Rilievi con drone come strumento di progettazione integrata
I rilievi con drone (o rilievi SAPR) sono una risorsa fondamentale in termini di progettazione integrata. Questa tecnologia offre l’opportunità di velocizzare esponenzialmente la progettazione riducendo al contempo le possibilità di errori umani.
Grazie all’ausilio di velivoli a pilotaggio remoto di ultima generazione è possibile inoltre il rilievo dettagliato in aree di difficile accesso.
La tecnica della fotogrammetria aerea consiste nell’acquisizione di un numero considerevole di fotografie aeree ad altissima risoluzione da cui un software dedicato ricava una nuvola di punti densa, che a sua volta verrà convertita in un modello 3D dell’oggetto del rilievo utile all’indagine ed alla progettazione.
Il rilievo con drone si presta inoltre a indagini termografiche, grazie a termocamere dedicate.
Dronexbim adotta la tecnologia di rilievo SAPR (Sistema Aereo a Pilotaggio Remoto) integrandola con strumenti software ed hardware all’avanguardia, come il laser scanner, GPS a terra e i migliori software BIM.
Le applicazioni del rilievo SAPR.
L’utilizzo di droni abbinato a strumenti di indagine specifici assolve a diverse funzioni nell’edilizia, nell’ingegneria, nell’agricoltura e in molti altri settori.
-
MAPPING TOPOGRAFICO:
restituzione orografia territoriale per ricavare sezioni, curve di livello e qualsiasi misurazione richiesta. -
FOTOGRAMMETRIA E 3D RECONSTRUCTION:
costruzione, tramite foto ad altissima risoluzione, di modelli 3D, precisi, navigabili, misurabili, completi di texture. -
AGRICOLTURA DI PRECISIONE:
Rilevamento dell’indice NDVI “Normalized Difference Vegetation Index” di vigore del fogliame e dello stress idrico.
-
ISPEZIONE DI MANUFATTI E BENI CULTURALI:
Tecniche fotogrammetriche 3D, rendono il manufatto misurabile e navigabile, mettendone in luce anomalie e criticità che compromettono la conservazione. L’integrazione con strumenti dedicati al restauro e conservazione (rilevazione delle fessurazioni, sensori operanti nel non visibile completa le opportunità di rilievo in questo ambito.
-
ISPEZIONI DI IMPIANTI INDUSTRIALI:
L’ispezione ravvicinata offre la possibilità di riscontrare eventuali anomalie, deterioramenti e danni causati da degrado o da fattori meteorologici, misurabili in modo preciso e puntuale grazie al post-processing
-
ISPEZIONI E “TECHNICAL REPORT” DI IMPIANTI:
localizzazione dei guasti degli impianti eolici. Ispezioni termografiche su pannelli fotovoltaici per il controllo dei guasti e dell’efficienza.
-
PREVENZIONE DISSESTO IDROGEOLOGICO:
È possibile ricostruire un alveo fluviale o rilevare abusi edilizi con informazioni catastali e GIS; rilevare materiali e sostanze inquinanti.

Riduzione dei costi
Tempi di rilievo ridotti
Riduzione dell’errore umano
Possibilità di raggiungere aree di difficile accesso
Possibilità di effettuare diversi tipi di indagine
Leggi i casi di studio
Rilievo fotogrammetrico georeferenziato con drone – Cantiere Fidene
Il rilievo su un cantiere a Fidene (RM) è stato effettuato con fotogrammetria aerea georeferenziata. Il rilievo fotogrammetrico georeferenziato con drone [...]
Rilievo fotogrammetria con drone Cava di Roccarainola
Il rilievo sulla cava di Roccarainola è stato effettuato usando tecniche di fotogrammetria aerea con drone e GPS a terra Fotogrammetria [...]
CONTATTACI ORA